Terme di Viterbo
I bagni di Viterbo si trovano a 4 Km da Viterbo, nel cuore della Tuscia. La regione a Ovest del Tevere, costituiva il cuore della potenza etrusca, e continuò a rivestire una grande importanza in epoca romana, fino alla tarda età imperiale quando divenne baluardo contro le invasioni barbariche. Fondamentale nodo di comunicazione, con la Cassia, lungo l'asse Nord-Sud della penisola, Viterbo, prosperò con i commerci ma subଠanche immani devastazioni, fino alla Seconda guerra mondiale. Nonostante ciò, la città si presenta integra, grazie anche alla cinta muraria merlata che ne ha difeso il nucleo più interno. Resti di terme ancora visibili risalgono all'età augustea, quando l'abitato conobbe un periodo di straordinario splendore ed erano presenti tre aree termali: Acquae Passeris, Paliano e Bullicame, cheè la più importante e famosa, edè stata citata anche da Dante nella Divina Commedia. In epoca medievale Viterbo divenne centro di cura per molti pontefici e nel 1450 Niccolò V vi fece costruire uno splendido palazzo, primo nucleo delle Terme dei Papi, cui seguà¬, nel 1816, uno stabilimento termale, più volte rimodernato.
Le acque sfruttate dagli stabilimenti dei bagni di Viterbo provengono da varie sorgenti, le più importanti sono Bullicame, Bagno del Papa e S. Valentino, mentre il fango proviene dal laghetto Bagnaccio, un cratere di origine vulcanica sul cui fondo sgorgano numerose sorgenti di acqua termale. Gli stabilimenti sono due: le Terme dei Papi, il cui nome rievoca le frequentazioni da parte di numerosi pontefici, e le Terme Salus. In entrambe sono presenti strutture alberghiere di buon livello.
Le terme dei Papi sono immerse in un ampio parco con un edificio realizzato nel 1994 collegato a quello storico risalente al 1816. Utilizzano in esclusiva le acque a 58°C della sorgente Bullicame, che alimentano una piscina di oltre 2000 mq. Nei moderni reparti di cura sono possibili numerosi trattamenti (inalazioni, fango-balneoterapia, trattamenti ginecologici e stomatologici). Sono presenti piscina, sauna e una suggestiva grotta naturale, edè possibile effettuare anche terapie dolci e trattamenti estetici. Completa l'offerta una linea di prodotti cosmetici prodotti con una formula esclusiva, frutto della ricerca effettuata presso le Terme dei Papi.
Le terme Salus Pianeta Benessere, situate a poca distanza nell'area Bullicame, sono sorte negli anni Sessanta e ristrutturate di recente; sfruttano le acque sulfuree della fonte S. Valentino con una gamma di cure che spazia da quelle otorinolaringoiatriche ai fanghi, bagni e idromassaggi per affezioni reumatologiche e dermatologiche. Il centro Pianeta Benessere assicura, oltre a una linea di prodotti omonimi, anche numerose cure estetiche e programmi specifici di bellezza e per le gambe. Suggestiva la sinuosa piscina esterna collegata a un'altra interna terapeutica, con idromassaggi; non manca, vicino al solarium, quella per bambini.
Come arrivare:
In auto: A12 Civitavecchia-Roma, uscita Civitavecchia Nord, km 33.
In treno: linea Roma-Viterbo, stazione di Manziana-Canale Monterano, km 10.
L'acqua:
Bagno del Papa: 39 °C carbonico-ferruginosa.
Bulicame: 58 °C solfurea bicarbonato-calcico-magnesiaca.
San Valentino: 45 °C solfurea bicarbonato-alcalino-terrosa.
Indicazioni terapeutiche:
Malattie circolatorie, della pelle, dell'apparato locomotore, dell'apparato respiratorio, ginecologiche, stomatologiche.
Cure termali:
Aerosol, bagni terapeutici, docce nasali, docce terapeutiche, fanghi, grotte/stufe, humage, idromassaggi, idropercorso, inalazioni caldo-umide, insufflazioni, irrigazioni gengivali, irrigazioni nasali, irrigazioni vaginali, nebulizzazioni, piscina termale, politzer crenoterapico, ventilazioni polmonari.
Altre cure:
Acquaticità , chinesiterapia, consulenza, cosmesi, educazione alla salute, fitness, ginnastica respiratoria, idrochinesiterapia, massaggi, medicina estetica, programmi antistress, riabilitazione, terapie fisiche.
Terme dei Papi:
Strada Bagni 12
01100 Viterbo (VT)
tel. 07613501, fax 0761352451
info@termedeipapi.it
www.termedeipapi.it
apertura annuale
accoglienza disabili
Terme Salus "Pianeta Benessere":
via Tuscanese 26/28
01100 Viterbo (VT)
tel. 07613581, fax 0761354262
info@grandhoteltermesalus.com
www.grandhoteltermesalus.com
apertura annuale