A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

Aglio


L'aglioè considerato "il re" delle erbe aromatiche, a causa delle sue virtù medicamentose. L'aglioè un potente antisettico, aumenta la resistenza dell'organismo alle infezioni e grazie al solfuro di allile contenuto in esso stimola la produzione di glutatione perossidasi. Tale enzimaè uno dei baluardi nei sistemi di difesa dell'organismo contro l'effetto dannoso dei radicali liberi. Il sulfuro di allile contenuto nell'aglio esercita effetti benefici nella arteriosclerosi, nell'ipertensione, nel diabete e in tutte le patologie in cui viè un coinvolgimento radicalico.

L'aglioè un coadiuvante tradizionale per:
Ipertensione arteriosa, prevenzione dell'arteriosclerosi, svolge azione coadiuvante nel diabete, e previene i danni del fumo.

è stato ampiamente dimostrato il ruolo preventivo e curativo di estratti di aglio nelle varie manifestazioni dell'aterosclerosi, in quanto riduce l' aggregabilità  piastrinica, il colesterolo, la pressione arteriosa e la glicemia. Dimostrate anche le sue proprietà  immunostimolanti, antivirali e preventive su alcuni fenomeni della cancerogenesi.

AVVERTENZE: Può facilmente provocare reazioni allergiche, nausea, vomito, gastrite, diarrea. è controindicato nei soggetti con gastrite, ulcera peptica, ma anche in coloro che già  stanno assumendo anticoagulanti e antiaggreganti piastrinici, perchà© aumenta il rischio di sanguinamento. Rischi anche con Pentossifillina, ticlopidina, trombolitici.

Cautela durante il concomitante uso di insulina ed antidiabetici orali. Riduce la biodisponibilità  dei farmaci antiretrovirali La sua eventuale assunzione deve essere sospesa circa 15 giorni prima di un intervento chirurgico.

I nostri partner

SCG - Studio Communication Group
oggisposiroma.it
Palma Gioielli