A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

Salvia


Salvia in latino significa "salvare", le proprietą  benefiche attribuite alla pianta, sono cosଠnumerose che i Greci, i latini e pił recentemente la scuola medica di Salerno la consideravano la panacea universale.

Nelle foglie di salviač possibile isolare due categorie di composti chimici:
la componente fissa (flavonoidi, fenoli, acidi ossitriterpenici, diterpeni, tannini catechici, ecc...) e la componente volatile (alfa e beta-pinene, canfene, beta-mircene, alfa-terpinene, limonene, eucaliptolo, gammaterpinene, linalolo, ecc...).

L'utilizzo pił specifico della salviač correlato alla sua proprietą  antisudorifera. Tale attivitą č dovuta al tuione, un componente della frazione volatile, che paralizza le terminazioni nervose periferiche delle ghiandole sudorifere ed inibisce la sudorazione, qualsiasi sia la sua origine.
La salvia presenta attivitą  antispastica, puņ favorire la secrezione della bile,č ipoglicemizzante ed antibatterica.

La salviač un coadiuvante tradizionale per:
regolarizzare il flusso mestruale, l'eccessiva sudorazione di mani e piedi, la digestione lenta, le eruttazioni, il meteorismo, il gonfiore addominale.

I nostri partner

SCG - Studio Communication Group
oggisposiroma.it
Palma Gioielli