A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

Peperoncino rosso


La parte attiva della piantaè costituita dal frutto che contiene la capsaicina, una sostanza oleosa e rubefacente la qualeè responsabile del suo sapore piccante.

Dal punto di vista chimico nel peperoncinoè possibile isolare:
sostanze azotate, capsacina, oleoresina, capsantina, un colorante carotenoide rosso, quercitina, esperidina, eridietrina, lecitina, vitamine C, PP, E, K2, P, A, sali minerali acido malonico e citroflavonoidi.

Senza entrare nel merito dei mirabili effetti delle vitamine e dei soli minerali contenuti nel prodottoè bene ricordare l'azione vasodilatatrice ed emodinamica. Il peperoncino risulta particolarmente efficace nello stimolare la vitalità  dei tessuti ed attivare il circolo venoso e capillare.

Sono tuttavia in corso studi che evidenziano l'effetto antistaminico del frutto e ne propongono l'uso in alcune patologie allergiche e nell'asma.

Il peperoncino rossoè un coadiuvante tradizionale per:
turbe del circolo venoso, emorroidi, azione coadiuvante nelle manifestazioni influenzali.

I nostri partner

SCG - Studio Communication Group
oggisposiroma.it
Palma Gioielli