A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

Liquirizia


Nella liquirizia sono identificate quattro differenti categorie di composti:

a) composti triterpenici e loro derivati (acido glicirizinico)
b) flavonoidi
c) zuccheri
d) aromi volatili


La tradizione popolare annette alla radice di liquirizia diverse proprietà  larmacologiche: attività  digestiva, antinfiammatoria, antispastica, antiulcera, bechica, emolliente, leggermente lassativa, rinfrescante, espettorante, diuretica, corticostimolante ed antiflogistica.

Nel 1950è stato isolato nella liquirizia un composto steroideo che armonizza la increzione ormonale, inibendo l'eccessiva produzione di estrogeni.

è anche un antibatterico, antimicotico ed antivirale per cuiè adatto anche per il trattamento delle malattie infettive.

è importante non confondere questa droga naturale con l'Liquirizia descitta nella FU IX, che proviene dall'essudato della parte esterna delle foglie e che ha effetto lassativo.


La liquiriziaè un coadiuvante tradizionale per: forme irritative dell'apparato respiratorio (afonia, raucedine, tosse), forme irritative dell'apparato digerente (coliche addominali e gastrite).

I nostri partner

SCG - Studio Communication Group
oggisposiroma.it
Palma Gioielli