Aloe vera
è una pianta grassa che cresce nei terreni rocciosi, aridi e sabbiosi. Le foglie contengono un tessuto gelatinoso le cui proprietà sono note fin dai tempi più remoti. Infatti le sue virtù terapeutiche sono state descritte da innumerevoli fonti antiche. Questo gel, che si può anche essiccare e polverizzare, agisce soprattutto sul sistema immunitario per azione diretta ed indiretta con effetto adattogeno, stimolante e modulante.
è quindi particolarmente adatto per il trattamento delle allergie alimentari e delle malattie del sistema immunitario in genere. è anche cicatrizzante e riepitelizzante, per cuiè utile anche in caso di ulcera. Ha inoltre proprietà antiedemigene, antinfiammatorie ed antidolorifiche.
Protegge il midollo osseo dai danni delle radiazioni e delle sostanze chimiche tossiche, compresi i farmaci antitumorali. è anche un antibatterico, antimicotico ed antivirale per cuiè adatto anche per il trattamento delle malattie infettive. è importante non confondere questa droga naturale con l'Aloe vera descitta nella FU IX, che proviene dall'essudato della parte esterna delle foglie e che ha effetto lassativo.
Aloe veraè un coadiuvante tradizionale per:
Allergie e malattie del sistema immunitario in genere ulcere gastroduodenali, malattie infiammatorie croniche (come le artriti), malattie infettive, danni da radiazioni e da sostanze chimiche tossiche.
Il gel non depurato dagli antrachinoni, oppure il succo della pianta ottenuto frullando la foglia nella sua interezza, cosଠcome i glucosidi puri, sono frequentemente responsabili di irritazioni gastroenteriche. L'impiego come lassativo dovrebbe essere circosritto ad un uso saltuario, e non per la terapia della stitichezza cronica. L'uso continuativo di lassativi antrachinonici può comportare abitudine, coliche addominali, danni alla innervazione della parete del colon, alterazioni idroelettrolitiche, ed un aumento del rischio di degenerazione neoplastica. Sono controindicati nelle gastriti, coliti, diverticoliti.
Numerose sono inoltre le possibili interazioni con farmaci: digitatici, liquirizia, diuretici e cortisonici (ipopotassiemia); antiaritmici (chinidina, ajmalina, betabloccanti, ecc.) con rischio di gravi aritmie; antibiotici macrolidi e vincamina (rischio di aritmie ventricolari) Il gel di aloe invece potenzia gli effetti degli antidiabetici orali.