A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

Melissa


La melissa costituisce parti della vegetazione spontanea del sottobosco.

Chimicamente vi si possono evidenziare sette diverse categorie di composti:
essenze, alcoli, acidi fenolici, triperpeni, flavonoidi, tannini catechinici, vitamine B1, B2, ed acidi minerali. La piantaè usata tradizionalmente nelle patologie digestive e nelle turbe di origine nervosa.

Ad un attento esame della letteratura si evince che la melissa svolge una interessante azione antiormonale nei soggetti sani (inibizione del TSH della prolatti), una spiccata azione antispasmodica e sedativa inoltre possiede un lieve effetto antivirale e batteriostatico (acidi fenolici).

La melissaè un coadiuvante tradizionale per:
stress, nervosismo, emotività , ipereccitabilità  nervosa, colon irritabile e coliti, insonnia e la difficoltà  ad addormentarsi per eccessiva stanchezza.

I nostri partner

SCG - Studio Communication Group
oggisposiroma.it
Palma Gioielli